Data: 23 marzo 2023 ore 18:00
Sede: Centro Culturale di Milano – Largo Corsia dei Servi 4 Milano

Corso Sempione è uno degli snodi principali di Milano che ha faticato negli a trovare una propria identità. Con il progetto ormai avviato finalmente viene riqualificato assumendo un nuovo volto.
Il progetto prevede lo sviluppo del verde e corsie dedicate alla ciclabilità e ai pedoni, più sicurezza agli incroci, l’eliminazione del degrado e della sosta selvaggia ma anche più parcheggi regolari per i residenti.
Il corso sarà un viale alberato a due corsie per i veicoli per senso di marcia con un controviale per ogni direzione e due parterre verdi alberati con all’interno una corsia pedonale e una ciclabile da due metri di larghezza. Saranno riordinate le aree libere e verdi, oggi spesso utilizzate per la sosta selvaggia. La riqualificazione consentirà di ridisegnare gli spazi della sosta regolare destinata soprattutto ai residenti, con la creazione di circa 270 nuovi posti che si aggiungono ai 700 regolari esistenti.
Agli architetti partecipanti vengono riconosciuti 2 cfp

Arianna Censi
Comune di Milano
Davide Pirovano
MM Spa
Nicola Nicoliello
Comune di Milano
Carmine Puppio
Deltapav
Andrea Costa
MM SpaIntroduzione

Leonardo Menicali
UrbanfileModeratore

Claudio Nelli
UrbanfileL’area di Corso Sempione e la sua storia Leonardo Menicali Urbanfile | |
Inquadramento generale dell’intervento e panoramica sulle rigenerazioni in corso Arianna Censi – Assessora Mobilità Comune di Milano | |
Il progetto per Corso Sempione nel dettaglio Nicola Nicoliello – Comune di Milano Andrea Costa e Davide Pirovano MM Spa | |
La Ciclabile, materiali innovativi, eco sostenibilità Carmine Puppio Deltapav | |
Domande del pubblico e conclusioni a cura del moderatore |
Il sostegno di: